Canali Minisiti ECM

Nel Dna il segreto per resistere allo stress da pandemia

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/05/2022 17:20

I ricercatori hanno visto che per alcuni individui con l'avanzare della pandemia, è andato via via aumentando l'impatto della genetica sul proprio benessere e sulla qualità di vita

Alcune persone hanno sopportato meglio lo stress emotivo, l'angoscia legata alla pandemia grazie al proprio Dna: lo suggerisce un lavoro diretto da Lude Franke dell'Università olandese di Groningen e pubblicato sulla rivista PLOS Genetics, basato sull'analisi del Dna di migliaia di individui. Il modo in cui una persona percepisce la propria qualità di vita dipende da una combinazione di fattori sia esterni sia genetici - un mix di cultura e 'natura'.  Studiare il modo in cui la genetica di ciascuno impatti sulla sua qualità della vita è di per sé complicato, ma la pandemia ha permesso di farlo. 

Il team olandese, infatti, ha esaminato i genomi di oltre 27.000 individui che sono stati sottoposti ad una serie di questionari sullo stile di vita e sulla salute fisica e mentale somministrati nell'arco di 10 mesi, a partire da marzo 2020, quindi dall'inizio della pandemia. I ricercatori hanno scoperto che alcuni individui avevano una predisposizione genetica che li ha aiutati a mantenere un buon livello di benessere psicofisico durante la pandemia. Inoltre, i ricercatori hanno visto che per alcuni individui con l'avanzare della pandemia, è andato via via aumentando l'impatto della genetica sul proprio benessere e sulla qualità di vita.

pubblicità

Probabilmente sempre per predisposizioni genetiche di base, alcuni individui col tempo hanno risentito di più di alcuni condizionamenti imposti dal covid, come l'isolamento sociale richiesto dalle rigide misure di contenimento. "La pandemia è stata un'opportunità unica per studiare l'impatto della genetica sul benessere individuale, in un periodo in cui abbiamo dovuto isolarci socialmente - spiegano gli autori. Abbiamo scoperto che, specie durante il primo, stressante anno della pandemia, i nostri geni hanno avuto un impatto determinante".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"